Bocchino tromba SONICA

Perché SONICA?

.

I bocchini SONICA nascono dalla collaborazione tra Cristian Bosc e Alex Elia, Prima tromba della Rotterdam Philharmonic Orchestra, entrambi originari di Chambave.

Lo scopo del progetto è soddisfare i trombettisti più esigenti, quelli che sono alla ricerca del bocchino ideale e hanno bisogno di un’ampia scelta articolata su parametri chiari e ben definiti.

Per 25 anni Cristian Bosc ha modificato e creato bocchini custom per aiutare ogni singolo musicista a trovare le caratteristiche desiderate nel suono, nella risposta, nell’intonazione…

Il nome SONICA esprime i due aspetti centrali della nostra ricerca: suono e suonabilità.

La serie comprende un vastissimo assortimento di imboccature per tromba a pistoni, tromba a cilindri e cornetta.

Si tratta di imboccature modulari, in 2 pezzi, caratterizzate da un’infinità di combinazioni possibili tra bordo, tazza, foro, penna e GAP.

E’ disponibile anche una forma esterna dal design tradizionale, denominata “T”.

La forma esterna Sonica è indicata per un utilizzo orchestrale-sinfonico, risalta maggiormente le vibrazioni acute dando una maggiore proiezione di suono. La forma esterna tradizionale è più indicata per un utilizzo solistico e cameristico.

Forma esterna Sonica
Forma esterna tradizionale -T-

Cos’è il GAP e perché è importante?

.

Il gap è lo spazio che si forma tra la penna e il cannello della tromba in cui il bocchino viene inserito. La lunghezza di questo spazio è determinante per la risposta del suono e l’intonazione.

La profondità con cui un bocchino entra nella canna d’imboccatura differisce leggermente in ogni tromba, spesso anche in trombe appartenenti allo stesso modello.

Per questo motivo capita che lo stesso bocchino perfettamente funzionante su una tromba dia risultati diversi su un altra tromba apparentemente uguale.

Mantenendo gli stessi parametri di tazza, foro e penna, con la serie SONICA si può scegliere fino a 4 tipologie di raccordo, dal numero 1 che crea la distanza più breve al numero 4 quella maggiore.

Sulla base dei numerosi test effettuati, possiamo dare le indicazioni seguenti per quanto riguarda il numero adatto per il GAP.

1 (Spazio minimo tra penna del bocchino e cannello): Indicato su trombe Yamaha con cannello Malone.

2 – Indicato su trombe Yamaha con cannello Malone.

3 – Indicato su trombe Bach o Yamaha vecchia generazione (senza cannello Malone)

4 (Spazio massimo tra penna del bocchino e cannello): Indicato su trombe con ricevitore del bocchino consumato.

Come scegliere il bocchino 

.

SCELTA BORDO

SCELTA TAZZA-PENNA